La Via Francigena di Sigerico, nel tratto da Canterbury a Roma, è stata riconosciuta “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” nel 1994. Nel 2019 la certificazione del Consiglio d’Europa è stata estesa anche al tratto Sud che arriva a Brindisi e a Santa Maria di Leuca: 3.200 chilometri che da Nord, dalle terre dei Franchi e dalle isole britanniche, attraversano Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia ripercorrendo le tracce degli antichi pellegrini che si mettevano in cammino verso la tomba di San Pietro a Roma e poi continuavano fino ai porti d’imbarco per Gerusalemme e la Terra Santa.
Dal 2015 è in corso anche la candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Il dossier più avanzato è quello che riguarda il tratto italiano dalla discesa del Passo del Gran San Bernardo a Roma (7 le Regioni interessate: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio), già inserito nella “lista propositiva nazionale” nel 2019, primo importante passo con il quale il ministero della Cultura italiano riconosce e illustra al World Heritage Center i motivi per cui chiede l’inserimento nella prestigiosa lista del Patrimonio Mondiale. Ora però è l’intero tracciato europeo della Via Francigena ad essere oggetto della candidatura e sarà necessario un lavoro congiunto fra i ministeri della cultura di Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia, oltre alla Santa Sede, per procedere con il riconoscimento UNESCO.
Ripercorriamo la storia della Via, il suo itinerario attuale, il tratto fidentino e gli ultimi 100 chilometri verso Roma, in compagnia di Simone Frignani, co-autore della Guida ufficiale alla Via Francigena, Roberta Ferraris, co-autrice della Guida ufficiale alla Via Francigena e autrice di La Via Francigena in Toscana e Guida alla Via Francigena in bicicletta, e Alessandro Cannavò, caporedattore del Corriere della Sera, appassionato camminatore e responsabile della redazione culturale Eventi.
Nel 2005, Sergio Vanzania affidò a lui, e a Susanna Tamaro, il racconto delle tappe da Fiorenzuola D’Arda e Fidenza fino a Berceto e Pontremoli, nell’ambito della trasmissione di Rai-Radio3 che, davvero tra i primissimi, fece conoscere i grandi itinerari europei di pellegrinaggio. Da allora un popolo si è rimesso a camminare, in Italia e in Europa.
Tutti i segreti della Via: quando partire, con quale allenamento, che cosa guardare, come arrivare “integri” alla meta. E tutti i dubbi, a cominciare da quello che ci riguarda tutti: meglio da soli o in compagnia?
Vi aspettiamo giovedì 16 settembre, alle ore 18:00, in Piazza Duomo a Fidenza.
I posti sono limitati, per partecipare è richiesta la prenotazione online. Se non poteste più partecipare, vi chiediamo gentilmente di disdire l’iscrizione cliccando sul bottone “Non parteciperò” per consentire ad altri di prendere parte all’evento.
L’incontro sarà trasmesso in live streaming qui sul sito e la pagina Facebook del Festival. Iscriviti alla newsletter del Festival per rimanere sempre aggiornato.