Week of Eventi
Inaugurazione del Festival
Inaugurazione del Festival
Inaugurazione del Festival Saluti istituzionali delle autorità: Andrea Massari, Sindaco di Fidenza e Presidente della Provincia di Parma; Maria Pia Bariggi, Assessore al Progetto speciale Via Francigena; Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea Vie Francigene; Cristiano Casa, Presidente Destinazione Emilia; S.E. Monsignor Ovidio Vezzoli, Vescovo della Diocesi di Fidenza Il “Francigena Fidenza Festival” è una manifestazione il cui soggetto e oggetto è stato a lungo trattato in ambito accademico. L’obiettivo del festival è raccontare con diversi linguaggi le storie della Francigena: gli studiosi ci racconteranno come e con cosa viaggiavano i pellegrini. I viaggiatori di oggi ci racconteranno cosa sia necessario [...]
“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco
“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco
“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco Il Paggio Giullare, capostipite ed erede dei Clerici Vagantes, da oltre 800 anni vaga di paese in paese in compagnia del suo Paggetto sostando nelle peggiori bettole ed osterie ed intrattenendo i presenti in cambio di un tozzo di pane ed un bicchier di vino. Musica, canti, giocoleria, fachirismi, pupazzi, trampoli fuoco... e mirabolanti esperimenti alchemici! I Clerici Vagantes erano studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, erano soliti spostarsi in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune. La loro storia [...]
“La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare: Le figure bibliche” con Alessandra Mordacci
“La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare: Le figure bibliche” con Alessandra Mordacci
Alessandra Mordacci, direttrice del Museo del Duomo di Fidenza, dà il via ad una serie di quattro visite guidate della Cattedrale. La cattedrale di San Donnino non è solo il duomo di Fidenza, ma il simbolo stesso della città. In tipico stile romanico, la cattedrale fu ricostruita dopo il terremoto del 1117 sopra la chiesa preesistente edificata nel V secolo e fatta ampliare in epoca longobarda e carolingia. La facciata è attribuita allo scultore e architetto Benedetto Antelami.
La francigena tra storia, attualità e viaggio dello spirito
La francigena tra storia, attualità e viaggio dello spirito
Costantino D’Orazio, storico dell’Arte discute con Marcello Mancini, già direttore del quotidiano La Nazione. Costantino D’Orazio oltre ad essere uno dei più noti storici dell’arte italiani è un importante divulgatore: partecipa al programma televisivo Geo & Geo (Rai 3), è presente dal 2010 in alcune trasmissioni di Radio 3 (Radio Tre Suite e Wikiradio). Nel 2014 è stato ospite fisso al programma radiofonico #staiserena di Serena Dandini (Radio 2). Nel 2017-2018 ha curato la rubrica "Italia Bel Paese" all’interno del programma “Unomattina” su Raiuno ed è attualmente ospite fisso di “Unomattina in famiglia”, prima ed oggi unito con altri ospiti [...]
Viandanza Notturna con il beato Orlando
Viandanza Notturna con il beato Orlando
“Viandanza Notturna con il beato Orlando” in collaborazione con ufficio IAT. Partenza da Bar Colombaia a piedi per raggiungere la zona del castello e della chiesa di Bargone e ritorno. Partecipa la blogger Jessica Persi. Una guida ambientale escursionistica e una esperta di storia artistica. Sosta per uno spuntino della Bisaccia del Pellegrino. Distanza: 6,6 Km a/r ; 100 mt in salita e in discesa Difficoltà: T (facile) Durata: 2 ore e 30’ (pause escluse) Partecipazione gratuita (è obbligatorio portare una torcia) Prenotazione obbligatoria Max 25 persone Partenza da Bar Colombaia, viale Fidenza, 148
Sbandieratori di Fornovo
Sbandieratori di Fornovo
L’esibizione degli Sbandieratori di Fornovo di Taro, gruppo ormai dall’esperienza pluridecennale, condurrà i pellegrini e il pubblico in un viaggio nel passato. Gli sbandieratori mantengono viva una delle più affascinanti tradizioni europee di origine militare. Gli alfieri avevano il compito di segnalare con i movimenti e i lanci del vessillo le manovre da eseguire in battaglia alle proprie truppe. Se l’alfiere rischiava di essere catturato dal nemico doveva lanciare la bandiera in un luogo sicuro o passarla in mani sicure e se fatto prigioniero non doveva rivelare i codici segreti dei movimenti della bandiera.
Per Antiche vie. Musica, canto e devozione lungo i percorsi del pellegrinaggio europeo
Per Antiche vie. Musica, canto e devozione lungo i percorsi del pellegrinaggio europeo
“per Antiche vie “Musica, canto e devozione lungo le vie di pellegrinaggio europee” … Schola Sancti Columbani, diretta da Maddalena Scagnelli, con un repertorio di musica antica, farà rivivere le atmosfere degli antichi pellegrini lungo la Via Francigena con un gruppo composto dal polistrumentista Maurizio Piantelli al liuto e tiorba, dalle voci di Gianluca Cavagna, Elisa Dal Corso, Giacomo Volpe, Anna Perotti e con Maddalena Scagnelli (voce, violino e direzione).
“All’alba, sulla Francigena: quello che cerchiamo …..”
“All’alba, sulla Francigena: quello che cerchiamo …..”
Costamezzana, Chiesa di San Pietro Apostolo nel Comune di Noceto (PR); non una camminata ma un ritrovo accompagnato dal violino di Giulia Chiapponi. Partecipazione gratuita
“La Via Matildica da Don Giordano”
“La Via Matildica da Don Giordano”
Convegno Tavola Rotonda “La Via Matildica da Don Giordano” in collaborazione con il Comune Reggio Emilia e la Diocesi di Reggio Emila. Partecipano Angelo Dall’Asta, Direttore dei beni culturali della Diocesi di Reggio Emilia e il Presidente della Associazione Via Matildica del Volto Santo Don Giordano Goccini. Introduce e modera Marcello Mancini, già direttore del quotidiano “La Nazione” La Francigena spesso si incontra e si sovrappone ad altri percorsi molto suggestivi e importanti. È il caso della via Matildica o della Via degli Dei. In questo incontro tra storia e attualità si rifletterà su come mettere a sistema cammino e [...]
Politiche attive dedicate allo sport ed alla promozione del territorio
Politiche attive dedicate allo sport ed alla promozione del territorio
“Politiche attive dedicate allo sport ed alla promozione del territorio” con i Sindaci del territorio (Fidenza, Salsomaggiore, Sorbolo, Parma e Piacenza) Introduce e moderae Marcello Mancini, già direttore del quotidiano “La Nazione” Ancora un incontro in cui gli amministratori illustreranno progetti realizzati e in corso d’opera per rendere attrattive per il turismo le infrastrutture sportive. Le piste ciclabili, i percorsi pedonali sicuri sono elementi essenziali per attrarre quel turismo lento legato ai cammini e dunque alla scoperta in profondità dei territori.
“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco
“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco
“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco Il Paggio Giullare, capostipite ed erede dei Clerici Vagantes, da oltre 800 anni vaga di paese in paese in compagnia del suo Paggetto sostando nelle peggiori bettole ed osterie ed intrattenendo i presenti in cambio di un tozzo di pane ed un bicchier di vino. Musica, canti, giocoleria, fachirismi, pupazzi, trampoli fuoco... e mirabolanti esperimenti alchemici! I Clerici Vagantes erano studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, erano soliti viaggiare in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune. La loro storia [...]
“Gli oggetti dei viandanti tra alto e basso medioevo” ne parla Alessia Meneghin, storica. Introduce Francesco Catastini, storico
“Gli oggetti dei viandanti tra alto e basso medioevo” ne parla Alessia Meneghin, storica. Introduce Francesco Catastini, storico
“Gli oggetti dei viandanti tra alto e basso medioevo” ne parla Alessia Meneghin, storica. Introduce Francesco Catastini, storico Bordoni, bisacce, mantelli, cappelli, borracce e insegne erano solo alcuni tra gli oggetti comunemente adoperati dai chi si spostava. Questo intervento, che offrirà un ricco e variegato panorama di esempi, illustrerà la cultura materiale dei pellegrini e di altri viaggiatori, che a migliaia durante il Medioevo percorsero gli itinerari che dalle varie località di partenza li avrebbero infine condotti verso le mete desiderate.
Frammenti della Via Francigena
Frammenti della Via Francigena
“Frammenti della Via Francigena” Alessia Frangipane, Assessore ai servizi sociali presenzia all’inaugurazione
“La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare: figure e simboli del pellegrinaggio” con Alessandra Mordacci
“La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare: figure e simboli del pellegrinaggio” con Alessandra Mordacci
La cattedrale di San Donnino non è solo il duomo di Fidenza, ma il simbolo stesso della città. In tipico stile romanico, la cattedrale fu ricostruita dopo il terremoto del 1117 sopra la chiesa preesistente edificata nel V secolo e fatta ampliare in epoca longobarda e carolingia. La facciata è attribuita allo scultore e architetto Benedetto Antelami.
“Lo zaino del camminatore: cose indispensabili, trucchi, sogni e riflessioni da portare con sé”
“Lo zaino del camminatore: cose indispensabili, trucchi, sogni e riflessioni da portare con sé”
“Lo zaino del camminatore: cose indispensabili, trucchi, sogni e riflessioni da portare con sé” parla Lino Zani, alpinista, produttore di importanti programmi televisivi, scrittore “Era Santo era Uomo”, il racconto di una bella amicizia nata tra le sue montagne con S.S. Giovanni Paolo II, il libro diventa un film “Non Avere Paura” per Rai 1. Autore e conduttore di “Linea Bianca” e “I Rifugi più belli d’Italia” trasmesso da Rai 1. L’incontro oscillerà tra una serie di indicazioni pratiche e le suggestioni suscitate dalle camminate, spesso occasione di confronto con se stessi.
“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e musica
“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e musica
Il Paggio Giullare, capostipite ed erede dei Clerici Vagantes, da oltre 800 anni vaga di paese in paese in compagnia del suo Paggetto sostando nelle peggiori bettole ed osterie ed intrattenendo i presenti in cambio di un tozzo di pane ed un bicchier di vino. Musica, canti, giocoleria, fachirismi, pupazzi, trampoli fuoco... e mirabolanti esperimenti alchemici! I Clerici Vagantes erano studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, erano soliti viaggiare in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune. La loro storia è molto complicata: prima scomunicati, a partire dall’inizio del XIII secolo furono prima riammessi all’interno della [...]
“La bicicletta e la sua manutenzione”
“La bicicletta e la sua manutenzione”
“La bicicletta e la sua manutenzione” parla Salvatore De Cicco e il team di Decathlon
“Cammino, Sport e Salute. Buone pratiche”
“Cammino, Sport e Salute. Buone pratiche”
“Cammino, Sport e Salute. Buone pratiche” Sara Fantini, martellista italiana, primatista nazionale della specialità; Sandro Piovani, Giornalista Sport e Food, Gazzetta di Parma; Giancarlo D'Angelo specialista in medicina dello sport; Davide Malvisi Vicesindaco e Assessore allo sport. Introduce e modera Laura Frati Gucci, Giornalista. Parteciperà in rappresentanza della Direzione dell'Azienda USL di Parma, il Direttore del Distretto di Fidenza dott. Deolmi.
“Voci sul cammino”
“Voci sul cammino”
“Voci sul cammino” Corali: Madonna della Mercede, Insieme per Maria. Dirige Rosanna Guarnieri. Alla tastiera, per il coro “Madonna della Mercede”, il maestro Dante Bolzani; per “Insieme per Maria” il maestro Alessandro Pesci
“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco
“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco
“Il Paggio dei Clerici Vagantes” Monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco. Il Paggio Giullare, capostipite ed erede dei Clerici Vagantes, da oltre 800 anni vaga di paese in paese in compagnia del suo Paggetto sostando nelle peggiori bettole ed osterie ed intrattenendo i presenti in cambio di un tozzo di pane ed un bicchier di vino. Musica, canti, giocoleria, fachirismi, pupazzi, trampoli fuoco... e mirabolanti esperimenti alchemici! I Clerici Vagantes erano studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, erano soliti viaggiare in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune. La loro storia [...]
Nel parco degli Olmi, rapiti da una banda
Nel parco degli Olmi, rapiti da una banda
“Nel parco degli Olmi, rapiti da una banda” con la Banda della Città di Fidenza La Banda Città di Fidenza formata da più di cinquanta elementi, è diretta dal 2012 dal Maestro Luigi Rizzi diplomato al Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma. La Banda, seppur di recente formazione (1998) affonda le sue radici addirittura nel XVI secolo.
Performance Immersiva, Vista al labirinto eVisita alla Mostra dell’artista argentina Mono Giraud
Performance Immersiva, Vista al labirinto eVisita alla Mostra dell’artista argentina Mono Giraud
Performance Immersiva, Visita al labirinto e Visita alla Mostra dell’artista argentina Mono Giraud Il Labirinto della Masone è un parco culturale progettato da Franco Maria Ricci con gli architetti Pier Carlo Bontempi e Davide Dutto. Il Labirinto della Masone è un luogo unico nel suo genere, dove natura e cultura dialogano nel nome della bellezza: dal dedalo di bambù più grande del mondo alle collezioni d’arte e di libri patrimonio della Fondazione Franco Maria Ricci. Per l’occasione sarà allestita presso la Sala Calvino una mostra fotografica dell’artista Mono Giraud. Max 40 persone
“ReConnect Fitwalk cammina che ti passa” organizzata dal Servizio Dipendenze di Fidenza della Asl di Parma
“ReConnect Fitwalk cammina che ti passa” organizzata dal Servizio Dipendenze di Fidenza della Asl di Parma
“ReConnect Fitwalk cammina che ti passa” organizzata dal Servizio Dipendenze di Fidenza della Asl di Parma Camminata di 8 Km. Ritrovo parcheggio Ospedale Vaio, Fidenza alle 8:45 Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Obbligo materassino personale per chi voglia partecipare alla pratica di rilassamento yoga finale. Per prenotare inviare e-mail ad atletica@uispparma.it entro venerdì 9 settembre ore 12 o telefonare al 0521 707411. Posti disponibili 60 per la camminata / 30 per lo yoga finale
“Dove la Via Francigena tocca il cielo” in collaborazione con Associazione Europea delle Vie Francigene
“Dove la Via Francigena tocca il cielo” in collaborazione con Associazione Europea delle Vie Francigene
“Dove la Via Francigena tocca il cielo” in collaborazione con Associazione Europea delle Vie Francigene. Camminata ad anello da Berceto (PR) al Monte Valoria. Lunghezza: 14,5 km (dislivello positivo: 780 m) Durata: 5 ore e mezza (pause escluse) Prenotazione obbligatoria. Partecipazione gratuita. Max 25 persone
“Sulla Via Matildica” – Camminata
“Sulla Via Matildica” – Camminata
“Sulla Via Matildica” da San Vitale al Castello di Carpineti guidata dal Presidente della Associazione Via Matildica del Volto Santo Don Giordano Goccini e con un Incontro Enogastronomico insieme a Claudio Gori, enologo, con degustazioni di prodotti tipici
“Pedala con gusto”
“Pedala con gusto”
“Pedala con gusto” da Fidenza, Piazza della Repubblica, al Fidenza Village. A Fidenza l’Outlet Village è stato pensato per offrire un’esperienza di shopping rilassante, che somiglia molto ad una vacanza per le vie di un elegante centro abitato, perfettamente ricostruito. All’interno del villaggio più di 100 negozi e boutique propongono una raffinata selezione dei migliori marchi di abbigliamento, accessori, articoli per la casa. Ogni partecipante ha a disposizione un Food Voucher da 10 euro e la Vip Card (10% di sconto sul prezzo outlet in tutte le boutique di Fidenza Village per una giornata) Ritorno dei partecipanti in autonomia.
“Incontriamo i Gesuiti. La costruzione del Centro Culturale Europeo SIGERIC”
“Incontriamo i Gesuiti. La costruzione del Centro Culturale Europeo SIGERIC”
Complesso dei Gesuiti “Incontriamo i Gesuiti. La costruzione del Centro Culturale Europeo SIGERIC”. Con Giovanni Del Boca, progettista; Arch. Alberto Gilioli, responsabile del progetto; Paolo Barbaro, fotografo. Conclusioni di Davide Malvisi, Vicesindaco e Assessore ai lavori pubblici del comune di Fidenza. Il Collegio Gesuitico di via Berenini diventerà il Centro Culturale Europeo Sigeric. Il complesso architettonico voluto dal duca Francesco Farnese fu terminato nel 1710 e arrivò ad ospitare fino a 300 allievi. Nel periodo napoleonico furono soppressi gli ordini religiosi. Negli anni il palazzo fu adibito ad ospizio per mendicanti; agli inizi del XX secolo fu occupato dall'ospedale militare [...]
Cammini d’Italia: una community da 120,000 appassionati
Cammini d’Italia: una community da 120,000 appassionati
Incontro “Cammini d’Italia: una community nata da un sogno di....” Francesco Boggi, Vincenzo Caruso e Davide Nanna: i tre fondatori che hanno realizzato una community da 120.000 appassionati
“Storie in bicicletta” performance per bambini del Teatro Distracci
“Storie in bicicletta” performance per bambini del Teatro Distracci
“Storie in bicicletta” performance per bambini del Teatro Distracci La tradizione giapponese del teatrino del Kamishibai, montato sul retro di una bicicletta, rivive come intrattenimento semplice, di strada ma intimo, con pochi ma curatissimi ingredienti. Le storie vanno da "L'uomo del kamishibai" di Allen Say a "Il soldato e il cavallo" di Gek Tessaro, "Spettri streghe e mazapegul" di E. Rocchi e M. Balducci, fino alle fiabe giapponesi, a partire da "Issunboshi" (Pollicino) nell'adattamento di Giuseppe Viroli.
“Jacques Le Goff: il particolare e il generale. Fidenza e l’Europa”
“Jacques Le Goff: il particolare e il generale. Fidenza e l’Europa”
“Jacques Le Goff: il particolare e il generale. Fidenza e l’Europa” con Ilaria Sabbatini storica medievista, ricercatrice presso la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino; ne discute con Francesco Catastini e con l’Assessore Maria Pia Bariggi Jacques Le Goff divenne cittadino onorario di Fidenza nel 2000. Scomparso nel 2014 è stato l’erede di quella che lui stesso battezzò «la nouvelle histoire», ovvero la scuola di pensiero che scaturì dalla redazione della rivista di storia “Les Annales” attenta alle psicologie collettive, alla sensibilità ed alla mentalità religiosa, agli uomini comuni e alla vita quotidiana. Questa nuova prospettiva allargava le [...]
“La tutela Unesco alla Via Francigena: occasione di crescita e sviluppo per i territori”
“La tutela Unesco alla Via Francigena: occasione di crescita e sviluppo per i territori”
“La tutela Unesco alla Via Francigena: occasione di crescita e sviluppo per i territori” con Andrea Corsini, Assessore ai Trasporti e al Turismo della Regione Emilia Romagna; Andrea Massari, Sindaco di Fidenza; Katia Tarasconi Sindaco di Piacenza; Michele Guerra, Sindaco di Parma; Massimo Tedeschi Presidente Associazione Europea Vie Francigene. Modera l’Assessore Maria Pia Bariggi
“L’abbattimento della barriere culturali: un cammino sulla via dell’inclusione, l’esperienza di Sheep Italia”
“L’abbattimento della barriere culturali: un cammino sulla via dell’inclusione, l’esperienza di Sheep Italia”
“L'abbattimento della barriere culturali: un cammino sulla via dell'inclusione, l'esperienza di Sheep Italia”: con Saverio Tommasi, presidente Sheep Italia e giornalista, modera Francesco Catastini. Sheep Italia è una Onlus fondata nel 2019 e opera nel campo dei diritti umani. Sheep Italia nasce per accarezzare le fragilità e andare incontro a chi ha avuto un “inciampo nella vita”: ci interessano le persone e la felicità. L’associazione coinvolge migliaia di volontarie e volontari in tutta Italia e presidente e ideatore è Saverio Tommasi. Tommasi è un giornalista che usa la mia telecamera per raccontare storie di vita in Italia e all’estero, con [...]
“Fiabe Italiane” performance
“Fiabe Italiane” performance
“Fiabe Italiane” performance per bambini del Teatro Distracci molto liberamente tratte dalla raccolta “Fiabe Italiane” di Italo Calvino che molti anni fa raccolse tutte le fiabe delle varie regioni d’Italia, trasponendole fedelmente dalla tradizione orale. La compagnia del Teatro Distracci ne ha prese alcune tra le più famose e ha cercato di conservarne l’anima, ma al tempo stesso di darle più ritmo e “freschezza”, giocando con due voci narranti, alcuni pupazzi e una scenografia virtuale.
“La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare: Personaggi e fatti salienti della storia di Borgo San Donnino” con Alessandra Mordacci
“La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare: Personaggi e fatti salienti della storia di Borgo San Donnino” con Alessandra Mordacci
"La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare: Personaggi e fatti salienti della storia di Borgo San Donnino" con Alessandra Mordacci. La cattedrale di San Donnino non è solo il duomo di Fidenza, ma il simbolo stesso della città. In tipico stile romanico, la cattedrale fu ricostruita dopo il terremoto del 1117 sopra la chiesa preesistente edificata nel V secolo e fatta ampliare in epoca longobarda e carolingia. La facciata è attribuita allo scultore e architetto Benedetto Antelami. Max 25 persone
“Le ferite che non si rimarginano” con Paolo Mieli
“Le ferite che non si rimarginano” con Paolo Mieli
“Le ferite che non si rimarginano” con Paolo Mieli, Giornalista, saggista, conduttore televisivo e opinionista. Saluto di Andrea Massari Sindaco di Fidenza. Introduce e modera Laura Frati Gucci, Giornalista
“Prof posso andare in bagno? La scuola che fa ridere” con Enrico Galiano
“Prof posso andare in bagno? La scuola che fa ridere” con Enrico Galiano
“Prof posso andare in bagno? La scuola che fa ridere” con Enrico Galiano Può una lezione essere magica? È possibile raccontare Dante, Boccaccio, Manzoni e tutti gli altri autori che studiamo a scuola come se fossero nostri contemporanei? Enrico Galiano, scrittore e insegnante tra i più seguiti d'Italia, scommette di sì. E ci accompagnerà in un viaggio speciale tra storie vissute in classe e vere e proprie lezioni di storia, letteratura e grammatica: per portare la scuola fuori da scuola, con l'idea che possa essere ancora un luogo di bellezza. Enrico Galiano è nato a Pordenone nel 1977. Insegnante in [...]
Docufilm Road to Rome
Docufilm Road to Rome
Proiezione "Via Francigena. Road to Rome 2021". (durata 45') La lunga marcia di 3200 km da Canterbury a Santa Maria di Leuca, passando per Fidenza, in occasione dei vent'anni dell'Associazione Europea delle Vie Francigene. Presentazione del docufilm con Massimo Tedeschi, Luca Bruschi, Myra Stals, Christian Schuele
Performance teatrale “La leggenda di Sigerico”, con L’Amata Compagnie, Versailles
Performance teatrale “La leggenda di Sigerico”, con L’Amata Compagnie, Versailles
Performance teatrale “La leggenda di Sigerico”, con L’Amata Compagnie, Versailles. Sono i giovani artisti dell’Accademia Internazionale Delle Arti dello Spettacolo della Città di Versailles che hanno gioiosamente raccolto questa sfida realizzando un’animazione teatrale sorprendente e spettacolare sotto l’attenta direzione di Carlo Boso di Atelier Teatro. Canti, danze, pantomime, combattimenti scenici e lazzi a non finire fanno della Leggenda di Sigeric uno spettacolo popolare per la più grande gioia di grandi e piccini, che avranno così modo d’incontrare i nostri eroi lungo il magico cammino della Via Francigena. La storia comincia con Olaf dalla Barba biforcuta che dichiara guerra al trono [...]
Abbazie e sentieri: alla scoperta della Francigena: camminata
Abbazie e sentieri: alla scoperta della Francigena: camminata
Camminata “Abbazie e sentieri: alla scoperta della Francigena” in collaborazione con Associazione Europea delle Vie Francigene. Camminata ad anello nei pressi di Fiorenzuola d’Arda (PC) Luogo di partenza e arrivo : Ristorante e Agriturismo Battibue (Via Battibue Localita Baselicaduce, 278, Fiorenzuola) Lunghezza: 10,5 km Durata: 3 ore (pause escluse)
“Costruiamo insieme il mantello del pellegrino”
“Costruiamo insieme il mantello del pellegrino”
Incontro “Costruiamo insieme il mantello del pellegrino” (per bambini …fino a 99 anni….) Laboratorio didattico per bambini. Max 50 bambini
La digitalizzazione dei cammini
La digitalizzazione dei cammini
Convegno Tavola Rotonda “La digitalizzazione dei cammini” con Giorgio Genta responsabile “digitalizzazione del sentiero Italia Club Alpino Italiano”; con l’Assessore Franco Amigoni. Introduce e modera Laura Frati Gucci, Giornalista
A spasso nella storia: laboratorio di intrattenimento didattico e creativo
A spasso nella storia: laboratorio di intrattenimento didattico e creativo
"A spasso nella storia: laboratorio di intrattenimento didattico e creativo” (per bambini …fino a 99 anni….) a cura di LeoStori
Camminata “Andar fotografando la Via Francigena”
Camminata “Andar fotografando la Via Francigena”
Camminata “Andar fotografando la Via Francigena” in collaborazione con IAT. Con Marco Cavallini fotografo e la più grande community italiana i Cammini d'Italia. Marco Cavallini è originario di Fidenza. Ha fatto delle sue passioni, la fotografia e il viaggio, la sua professione: è coordinatore per “Avventure nel Mondo” con cui ha organizzato una sessantina di viaggi e collabora attivamente con il Centro Studi "Guido Gasparri" di Verona. Fa parte dell’Associazione di documentazione sociale "Le Giraffe" di Parma con cui ha prodotto un reportage di gruppo sul Kurdistan e altri reportage.
A piccoli passi lungo lo Stirone: camminata
A piccoli passi lungo lo Stirone: camminata
“A piccoli passi lungo lo Stirone” Itinerario per famiglie in collaborazione con IAT. Partenza da Via Illica a Fidenza e ritorno, previsti giochi per bambini e intrattenimento musicale. Durata: 1 ora (pause escluse) Distanza: 2,2 km Dislivello: trascurabile Difficoltà: T (facile) Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Max 25 persone
Commercio e via Francigena: la Globalizzazione nel Medioevo
Commercio e via Francigena: la Globalizzazione nel Medioevo
Incontro “Commercio e via Francigena: la Globalizzazione nel Medioevo” con Carlo Marroni, giornalista editorialista de “Il Sole 24ore” e romanziere, introduce Francesco Carrassi già Direttore de “La Nazione” e Vicedirettore de “Il Resto del Carlino”. Spesso tendiamo a pensare che alcuni fenomeni siano tipici del nostro tempo. Come la globalizzazione, ad esempio. In realtà, se ci pensiamo bene, sia per gli antichi greci che per gli antichi romani il concetto non era alieno. E non lo fu neppure nel medioevo, quando i re europei tentarono in tutti modi di reinstaurare l’Impero Romano. Gli stessi Clerici Vagantes rappresentano la necessità di [...]
Sentieri ininterrotti
Sentieri ininterrotti
Incontro “Sentieri ininterrotti” Paolo Leone (Vorrei Prendere il Treno), Paola Mattioli (Fondazione Bambini Autismo), Daria Fratta (Terzo tempo con Lorenzo), Umberto Guidoni (Anmic) affrontano i temi delle barriere architettoniche e dell’inclusione. Introduce Alessia Frangipane, Assessore alle Politiche Sociali; modera Francesco Catastini. “Vorrei Prendere il Treno” nasce il 20 giugno 2014 da un articolo autoironico scritto da Iacopo Melio. A causa delle numerose barriere sui mezzi di trasporto pubblico che, ogni giorno, ostacolano la libertà dei cittadini con disabilità, Iacopo raccontava come fosse impossibile per lui trovare l’amore. Da lì in poi l’associazione si impegna a cambiare, con il sorriso, lo [...]
Bona Via!
Bona Via!
Valerio Barchi, fumettista, presenta la sua opera interamente ambientata sulla Via Francigena. Valerio Barchi, nasce a Roma nel 1985 dopo un vagabondaggio ininterrotto di 12 anni in giro per il mondo, nel 2018 torna in Italia e studia disegno ed acquarello da autodidatta. Nel 2019 comincia a scrivere fumetti ambientati nell'Italia di provincia. Attualmente vive e lavora in un camper, il che gli permette di essere in costante contatto coi territori di cui racconta le storie. Bona via! racconta in 340 tavole ad acquarello il percorso della Via Francigena dalla Valle d'Aosta a Roma. Protagonisti del racconto Marioli e l'arcivescovo [...]
Allegri sulla strada
Allegri sulla strada
Incontro “Allegri sulla strada” Valentino Allegri si racconta Valentino Allegri è un curioso della vita. Curiosità che in un primo momento ha dedicato al proprio lavoro. Poi, innamorato della sua città, Fidenza, ha cominciato ad interessarsi del territorio e ha scoperto il suo amore per il cammino: questo gli permetteva di osservare attentamente ciò che attraversava e allo stesso tempo scoprire angoli fino ad allora sconosciuti del suo animo.
Passaggi con assaggi: camminata
Passaggi con assaggi: camminata
“Passaggi con assaggi” in collaborazione con ufficio IAT Partenza da Siccomonte, Trattoria La Valle verso il castello di Tabiano e ritorno. Pausa di degustazione (10 euro) DISTANZA 6 Km DURATA 2h più sosta c/o DIFFICOLTÀ: T (facile) Prenotazione obbligatoria Partecipazione gratuita Max 25 persone
La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare!
La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare!
Visita guidata "La Cattedrale di Fidenza, quante storie ha da raccontare: Echi dalle chanson de geste" con Alessandra Mordacci. La cattedrale di San Donnino non è solo il duomo di Fidenza, ma il simbolo stesso della città. In tipico stile romanico, la cattedrale fu ricostruita dopo il terremoto del 1117 sopra la chiesa preesistente edificata nel V secolo e fatta ampliare in epoca longobarda e carolingia. La facciata è attribuita allo scultore e architetto Benedetto Antelami. Max 25 persone
Ultimo appello
Ultimo appello
“Ultimo appello” con Mario Tozzi, geologo, primo ricercatore CNR e divulgatore scientifico, saggista, autore e conduttore televisivo. Intervistato dalla giornalista Laura Frati Gucci.
“Perdersi e ritrovarsi, il cammino come educazione sentimentale”
“Perdersi e ritrovarsi, il cammino come educazione sentimentale”
Incontro “Perdersi e ritrovarsi, il cammino come educazione sentimentale” con Luigi Nacci poeta; introduce Francesco Carrassi già Direttore de “La Nazione” e Vicedirettore de “Il Resto del Carlino” Un’occasione imperdibile quella di incontrare Luigi Nacci, triestino. Insegnante, giornalista, guida ambientale, ma soprattutto scrittore, ha scoperto sulla strada per Santiago, così come lungo la Via Francigena, che il pane si divide, le porte non si chiudono, le cose di cui si ha bisogno sono poche e ogni gesto è gratuito: è la scoperta di un altro modo di stare al mondo. Come scrive lo stesso Luigi Nacci nel suo Viandanza. Il [...]
“L’agroalimentare emiliano, una storia originale”
“L’agroalimentare emiliano, una storia originale”
Incontro “L’agroalimentare emiliano, una storia originale”, dialogano Luigi Franchi direttore responsabile di “Sala & Cucina” e Massimo Spigaroli chef e patron dell’Antica Corte Pallavicina. Difficile sintetizzare la figura di Massimo Spigaroli artefice del ristorante l’Antica Corte Pallavicina che ha ricevuto la Stella della Guida Michelin 2011 e che rappresenta il meglio della ristorazione nella Bassa Parmense. Il suo nome è indissolubilmente legato a quello del Culatello di Zibello, che prontamente serve ai suoi ospiti, è il Presidente del Consorzio del Culatello di Zibello fin dalla nascita dello stesso. Ricopre anche il ruolo di Presidente della Strada del Culatello di Zibello [...]
“Una tavola per 100” degustazione a base di prodotti locali
“Una tavola per 100” degustazione a base di prodotti locali
Degustazione “Una tavola per 100” degustazione a base di prodotti locali. Prezzo €15,00 è obbligatoria la prenotazione, per info e prenotazioni cultura@comune.fidenza.pr.it