“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco
Piazza Grandi Via Francesco Petrarca, Fidenza“Il Paggio dei Clerici Vagantes” Monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco. Il Paggio Giullare, capostipite ed erede dei Clerici Vagantes, da oltre 800 anni vaga di paese in paese in compagnia del suo Paggetto sostando nelle peggiori bettole ed osterie ed intrattenendo i presenti in cambio di un tozzo di pane ed un bicchier di vino. Musica, canti, giocoleria, fachirismi, pupazzi, trampoli fuoco... e mirabolanti esperimenti alchemici! I Clerici Vagantes erano studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, erano soliti viaggiare in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune. La loro storia [...]
“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e musica
Piazza Grandi Via Francesco Petrarca, FidenzaIl Paggio Giullare, capostipite ed erede dei Clerici Vagantes, da oltre 800 anni vaga di paese in paese in compagnia del suo Paggetto sostando nelle peggiori bettole ed osterie ed intrattenendo i presenti in cambio di un tozzo di pane ed un bicchier di vino. Musica, canti, giocoleria, fachirismi, pupazzi, trampoli fuoco... e mirabolanti esperimenti alchemici! I Clerici Vagantes erano studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, erano soliti viaggiare in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune. La loro storia è molto complicata: prima scomunicati, a partire dall’inizio del XIII secolo furono prima riammessi all’interno della [...]
“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco
Piazza Grandi Via Francesco Petrarca, Fidenza“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco Il Paggio Giullare, capostipite ed erede dei Clerici Vagantes, da oltre 800 anni vaga di paese in paese in compagnia del suo Paggetto sostando nelle peggiori bettole ed osterie ed intrattenendo i presenti in cambio di un tozzo di pane ed un bicchier di vino. Musica, canti, giocoleria, fachirismi, pupazzi, trampoli fuoco... e mirabolanti esperimenti alchemici! I Clerici Vagantes erano studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, erano soliti viaggiare in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune. La loro storia [...]
“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco
Piazza Grandi Via Francesco Petrarca, Fidenza“Il Paggio dei Clerici Vagantes” monologo musicale semiserio ambientato in epoca medioevale con giocoleria e fuoco Il Paggio Giullare, capostipite ed erede dei Clerici Vagantes, da oltre 800 anni vaga di paese in paese in compagnia del suo Paggetto sostando nelle peggiori bettole ed osterie ed intrattenendo i presenti in cambio di un tozzo di pane ed un bicchier di vino. Musica, canti, giocoleria, fachirismi, pupazzi, trampoli fuoco... e mirabolanti esperimenti alchemici! I Clerici Vagantes erano studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, erano soliti spostarsi in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune. La loro storia [...]
Visita ai tesori sotterranei: gli Ipogei di Fidenza
Piazza Grandi Via Francesco Petrarca, FidenzaVisiteremo la cripta della pieve romanica di San Nicomede, la Cattedrale di Fidenza dove sono custodite le reliquie del Santo Martire Donnino, per poi terminare con la discesa all'ipogeo della imponente chiesa settecentesca della Gran Madre di Dio.
“Così per la lor via vanno le stelle” Camminata a Siccomonte
Piazza Grandi Via Francesco Petrarca, FidenzaUna camminata adatta a tutti, nelle colline fidentine con degustazione al ristorante La Valle di prodotti enogastronomici del territorio.
Sarà una passeggiata! Da Castione alla Cattedrale di Fidenza
Piazza Grandi Via Francesco Petrarca, FidenzaUn gruppo di pellegrini darà simbolicamente il via al Francigena Fidenza Festival percorrendo la parte finale della tappa numero 18 della Via Francigena: Fiorenzuola d'Arda – Fidenza, partendo da Castione Marchesi.