La Via Francigena dal Passo del Gran San Bernardo a Roma è oggi sicuramente il tratto più famoso e più frequentato: qui si rimettono i piedi sui passi dell’arcivescovo dell’arcivescovo Sigerico (X secolo) e degli antichi pellegrini medievali.

Il Cammino è molto ben segnato ed è in larga parte su sentieri di montagna e strade sterrate anche se, in prossimità delle città, è inevitabile camminare sull’asfalto.

Il Gran San Bernardo, punto di partenza del tratto Nord italiano della Via Francigena, è anche il punto più alto del cammino, 2473 metri. Bisogna dunque tenere presente, per decidere quando partire, che le prime tappe in Valle di Susa e Valle d’Aosta possono presentare un innevamento prolungato fino anche a primavera. L’altro passaggio che può avere qualche difficoltà in inverno è l’attraversamento del Passo della Cisa. Per il resto la Via Francigena non presenta difficoltà particolari, anche se d’estate è sempre bene non camminare nelle ore più calde della giornata.

Chi volesse poi proseguire il cammino da Roma verso sud può mettersi in viaggio verso la Puglia lungo l’antico percorso tracciato dai pellegrini diretti in Terra Santa.

Le Vie Francigene nel Sud uniscono l’Occidente all’Oriente, il cristianesimo al paganesimo, l’Età antica al Medioevo. È un itinerario trasversale tra basolati romani ed antichi tratturi, templi pagani, imponenti cattedrali e santuari cristiani, dolci panorami collinari e aspri passaggi montani.

Percorrere la Via Francigena ai tempi di Sigerico rappresentava un atto di penitenza e un viaggio che esponeva il pellegrino a ogni sorta di pericolo, consegnandolo nelle mani di Dio. Per questo lungo la Via Francigena sorsero città come Siena e San Gimignano e borghi per accogliere i pellegrini. Oggi la Via Francigena è diventata un percorso per amanti della natura, dell’attività sportiva e per chi vuole scoprire storia, tradizioni e folclore del territorio da attraversare lentamente, a piedi o in bicicletta.

L’antica via della fede costituisce, dunque, per i pellegrini moderni un viaggio alle origini della cultura italiana ed europea.

La credenziale per il cammino può essere richiesta su www.viefrancigene.org.