Commercio e via Francigena: la Globalizzazione nel Medioevo

Cortile del Municipio Via Gandolfi, 1, Fidenza, Italia

Incontro “Commercio e via Francigena: la Globalizzazione nel Medioevo” con Carlo Marroni, giornalista editorialista de “Il Sole 24ore” e romanziere, introduce Francesco Carrassi già Direttore de “La Nazione” e Vicedirettore de “Il Resto del Carlino”. Spesso tendiamo a pensare che alcuni fenomeni siano tipici del nostro tempo. Come la globalizzazione, ad esempio. In realtà, se ci pensiamo bene, sia per gli antichi greci che per gli antichi romani il concetto non era alieno. E non lo fu neppure nel medioevo, quando i re europei tentarono in tutti modi di reinstaurare l’Impero Romano. Gli stessi Clerici Vagantes rappresentano la necessità di [...]

Libero

La digitalizzazione dei cammini

Cortile del Municipio Via Gandolfi, 1, Fidenza, Italia

Convegno Tavola Rotonda “La digitalizzazione dei cammini” con Giorgio Genta responsabile “digitalizzazione del sentiero Italia Club Alpino Italiano”; con l’Assessore Franco Amigoni. Introduce e modera Laura Frati Gucci, Giornalista

Libero

“La tutela Unesco alla Via Francigena: occasione di crescita e sviluppo per i territori”

Cortile del Municipio Via Gandolfi, 1, Fidenza, Italia

“La tutela Unesco alla Via Francigena: occasione di crescita e sviluppo per i territori” con Andrea Corsini, Assessore ai Trasporti e al Turismo della Regione Emilia Romagna; Andrea Massari, Sindaco di Fidenza; Katia Tarasconi Sindaco di Piacenza; Michele Guerra, Sindaco di Parma; Massimo Tedeschi Presidente Associazione Europea Vie Francigene. Modera l’Assessore Maria Pia Bariggi

Libero

“Gli oggetti dei viandanti tra alto e basso medioevo” ne parla Alessia Meneghin, storica. Introduce Francesco Catastini, storico

Cortile del Municipio Via Gandolfi, 1, Fidenza, Italia

“Gli oggetti dei viandanti tra alto e basso medioevo” ne parla Alessia Meneghin, storica. Introduce Francesco Catastini, storico Bordoni, bisacce, mantelli, cappelli, borracce e insegne erano solo alcuni tra gli oggetti comunemente adoperati dai chi si spostava. Questo intervento, che offrirà un ricco e variegato panorama di esempi, illustrerà la cultura materiale dei pellegrini e di altri viaggiatori, che a migliaia durante il Medioevo percorsero gli itinerari che dalle varie località di partenza li avrebbero infine condotti verso le mete desiderate.

Libero

Politiche attive dedicate allo sport ed alla promozione del territorio

Cortile del Municipio Via Gandolfi, 1, Fidenza, Italia

“Politiche attive dedicate allo sport ed alla promozione del territorio” con i Sindaci del territorio (Fidenza, Salsomaggiore, Sorbolo, Parma e Piacenza) Introduce e moderae Marcello Mancini, già direttore del quotidiano “La Nazione” Ancora un incontro in cui gli amministratori illustreranno progetti realizzati e in corso d’opera per rendere attrattive per il turismo le infrastrutture sportive. Le piste ciclabili, i percorsi pedonali sicuri sono elementi essenziali per attrarre quel turismo lento legato ai cammini e dunque alla scoperta in profondità dei territori.

Libero

“La Via Matildica da Don Giordano”

Cortile del Municipio Via Gandolfi, 1, Fidenza, Italia

Convegno Tavola Rotonda “La Via Matildica da Don Giordano” in collaborazione con il Comune Reggio Emilia e la Diocesi di Reggio Emila. Partecipano Angelo Dall’Asta, Direttore dei beni culturali della Diocesi di Reggio Emilia e il Presidente della Associazione Via Matildica del Volto Santo Don Giordano Goccini. Introduce e modera Marcello Mancini, già direttore del quotidiano “La Nazione” La Francigena spesso si incontra e si sovrappone ad altri percorsi molto suggestivi e importanti. È il caso della via Matildica o della Via degli Dei. In questo incontro tra storia e attualità si rifletterà su come mettere a sistema cammino e [...]

Libero